Come ampiamente riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute non è solo assenza di malattia, ma “uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale”.

Il benessere è quindi qualcosa di ampio e dinamico: è vivere in armonia con noi stessi, rispettando i nostri ritmi e i nostri limiti; è svolgere un lavoro gratificante e in armonia con le nostre aspirazioni ed attitudini; è nutrire il corpo e la mente con “cibi” sani; è avere buone relazioni interpersonali e mantenere un buon equilibrio tra vita sociale e privata; è riconoscere i propri bisogni, coltivare interessi e sviluppare i talenti personali. Soprattutto, salute significa privilegiare la qualità delle relazioni affettive e andare con fiducia alla ricerca della felicità e dell’amore.

Anche la tutela del sistema ambientale e la sintonia dell’uomo con i cicli della natura, unita ad un’organizzazione sociale che favorisca la realizzazione e lo sviluppo delle risorse degli individui, costituisce una componente imprescindibile del benessere.

E’ evidente, infatti, che saper mediare tra esigenze provenienti da diverse dimensioni della nostra vita – mentale, corporea, emotiva, sociale, affettiva e spirituale – è garanzia di buona forma psicofisica e di una valida capacità d’interazione con l’ambiente.

La progressiva diffusione di medicine e terapie non convenzionali testimonia, d’altro canto, la crescente necessità di uscire dal vicolo della settorializzazione, tipico della medicina positivistica e meccanicistica, per giungere ad una concezione multidimensionale della vita e della salute, secondo il modello olistico.

La PSICOSOMATICA è indubbiamente una delle branche più interessanti e rappresentative di questa scienza della globalità.

Nata agli inizi del Novecento grazie agli impulsi provenienti dagli studi sulla psicologia del profondo, la Psicosomatica moderna, arricchita dalle straordinarie intuizioni delle religioni e delle filosofie orientali e dalle recenti scoperte delle fisica moderna, quantistica e sistemica, ha sviluppato una nuova concezione della salute.

La visione dell’uomo, secondo questo approccio, si fonda sia sul metodo medico scientifico che su un’ interpretazione simbolica vasta e aperta degli eventi e degli “incidenti” corporei, considerati una preziosissima chiave di accesso all’essenza più profonda dell’individuo.

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *